facebook
instagram
twitter
linkedin
youtube
telegram
logo - iblea servizi territoriali.svg

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato!


facebook
instagram
twitter
linkedin
youtube
telegram

Contatti

logo - iblea servizi territoriali.svg
3°festival degli aquiloni (logo)

Via Duilio, 97 - 96013 Carlentini (SR)
Tel. +39 095 883 89 50
Email: info@ibleaserviziterritoriali.it

Pec: ibleaservizi@cgn.legalmail.it

Iblea Servizi Territoriali Soc. Coop. Sociale ETS: servizi e progetti domiciliari, territoriali e di accoglienza residenziale, innovativi e diversificati.

home anteprima servizi-cosa facciamo (3)

Copyright © Iblea Servizi Territoriali. Tutti i diritti riservati - Sito realizzato da FLAZIO EXPERIENCE

Servizi e progetti per immigrati

“… informazione, orientamento, accompagnamento, supporto e mediazione per favorire il percorso verso la ri-conquista della propria autonomia e per l'inclusione sociale dei cittadini stranieri. Perché accoglienza è integrazione.”

albero.svg
progetti seconda accoglienza rete sai

Progetti di seconda accoglienza della Rete S.A.I. 

(Sistema di Accoglienza e Integrazione – Ministero dell’Interno)

I progetti di accoglienza del Sistema di Accoglienza e Integrazione (S.A.I.) sono volti a fornire supporto e integrazione ai richiedenti asilo e ai titolari di protezione internazionale. Questi progetti si prefiggono di promuovere l'inclusione sociale e l'autonomia delle persone accolte attraverso un approccio integrato che combina assistenza abitativa, supporto socio-sanitario e opportunità di formazione e lavoro.


Gli obiettivi principali del S.A.I. includono la tutela dei diritti umani, l'integrazione culturale e sociale e la promozione dell'autosufficienza economica dei beneficiari. Il sistema offre una gamma di servizi tra cui alloggio temporaneo, assistenza legale, orientamento ai servizi locali, supporto psicologico e corsi di lingua italiana. Inoltre, vengono promossi percorsi di inserimento lavorativo e attività di sensibilizzazione e coinvolgimento della comunità ospitante.


I destinatari dei progetti S.A.I. sono principalmente i richiedenti asilo, i rifugiati e coloro che hanno ottenuto una forma di protezione internazionale. L'obiettivo è creare un ambiente accogliente che favorisca l'integrazione e permetta ai beneficiari di costruire un futuro più sicuro e stabile nel paese ospitante.
 

accoglienza di ii° livello per minori stranieri non accompagnati

Accoglienza di II° livello per Minori Stranieri Non Accompagnati

I progetti di seconda accoglienza per minori stranieri non accompagnati mirano a fornire supporto e integrazione a giovani migranti che arrivano in un paese senza la compagnia di un adulto. 


Gli obiettivi principali dei progetti di seconda accoglienza includono la promozione dell'integrazione sociale, l'educazione e la formazione professionale, il supporto psicologico e legale. L'intento è di aiutare questi giovani a sviluppare competenze che favoriscano la loro autonomia e integrazione nella società ospitante.


I servizi offerti da questi progetti includono alloggio sicuro, accesso all'istruzione, corsi di lingua, assistenza sanitaria e supporto psicologico. Inoltre, prevedono attività ricreative e culturali per favorire l'inclusione sociale.


I destinatari di questi progetti sono minori stranieri non accompagnati, ovvero ragazzi e ragazze che hanno affrontato il viaggio migratorio senza la presenza di un genitore o di un tutore legale. Questi giovani spesso si trovano in una situazione di vulnerabilità e hanno bisogno di un sostegno adeguato per affrontare le sfide del nuovo contesto in cui si trovano.

polo sociale integrato per stranieri enna

Polo sociale integrato per stranieri  

(Programma Su.Pr.Eme.)

Il Polo integrato, in forma di Centro polifunzionale, si offre come front-office con addetti e professionalità multidisciplinari, un’interfaccia delle istituzioni, degli enti e degli uffici preposti all’offerta di servizi ed attività accessibili ai cittadini stranieri regolarmente presenti nel territorio. 

 

La presenza di professionisti esperti e di mediatori consente di offrire risposte concrete in termini di informazione, orientamento, accompagnamento, supporto e mediazione - per le 5 macro-aree del Programma (integrazione socio-culturale, legale e tutela dei diritti, educazione e formazione, impresa e lavoro, assistenza psico-socio-sanitaria) - in sinergia con la "Rete di sostegno" dei partner, individuata nel pubblico e nel privato sociale, e coinvolta con la stipula di protocolli d'intesa.

capacity building

Capacity building 

(A supporto degli enti pubblici, delle parti sociali e delle organizzazioni della società civile)

I progetti di capacity building rivolti a chi eroga servizi per cittadini stranieri mirano a potenziare le competenze e le capacità delle organizzazioni e degli operatori coinvolti in questo settore. L'obiettivo principale è migliorare l'efficacia e l’efficienza dei servizi offerti agli stranieri, garantendo un’accoglienza e un'integrazione più efficaci. 

 

Attraverso attività formative, consulenze e supporto tecnico, si forniscono strumenti pratici e conoscenze aggiornate che aiutano a comprendere meglio le esigenze e le sfide dei cittadini stranieri. I destinatari di tali progetti sono principalmente enti pubblici, organizzazioni della società civile, parti sociali e associazioni che operano nell’ambito dell’immigrazione, inclusi i loro dipendenti e volontari. 

ESPERIENZE CONCRETE

Denominazioni
Sedi / Territorio
Progetto S.A.I. Centuripe
Centuripe, Catenanuova, Troina
Progetto S.A.I. Calascibetta
Calascibetta, Enna
Progetto S.A.I. MSNA Carlentini
Carlentini
Progetto S.A.I. MSNA San Gregorio di Catania
San Gregorio di Catania
Polo sociale integrato per stranieri
Libero consorzio comunale di Enna
Capacity building
Enna

REFERENTE DI CONTATTO
Dott.ssa Chiara CALAMONIERE  - Progetti per Minori Stranieri Non Accompagnati
Dott. Salvatore CAPPELLANO - Progetti Rete SAI
Dott. Uccio MURATORE - Polo sociale integrato per stranieri; Capacity building
Tel. +39 095 88 38 950
Email: info@ibleaserviziterritoriali.it